 |
|
|
> La Strada dei Castelli e del Prosciutto |
|
Prima di essere un
prosciutto, San Daniele è un luogo. Un luogo magico,
situato a pochi passi dalle Prealpi, lambito dal corso del
fiume Tagliamento. Proprio qui, in Friuli, il prosciutto
di San Daniele ha trovato il suo ambiente ideale e le condizioni
microclimatiche ottimali per diventare patrimonio culinario
italiano apprezzato nel mondo. Scopriamone la storia e il
percorso a partire dai lontani Celti, per proseguire con
i Romani… fino ai giorni nostri.
E impariamone i pregi, le qualità nutrizionali e
il mondo produttivo che lo rende inimitabile tesoro della
nostra tradizione.

I Castelli
|
|
|
Susans |
Villalta |
Buja |
|
|
|
Ragogna |
Arcano |
Cassacco |
|
|
|
Coloredo |
Moruzzo |
Treppo |
|
Il Castello più Vicino... a poche centinaia di metri

Il Castello di Susans
si presenta nella forma e nella struttura architettonica
voluta nel 1636 dal Conte Fabrizio di Colloredo, il quale,
cresciuto ed educato in Toscana presso la corte di Ferdinando
I, decise di costruire, su precedenti rovine medioevali,
una splendida residenza di tipo mediceo. Venne così
edificata questa “Villa Toscana” per dare lustro
ad una delle zone più suggestive del Friuli. Il Castello
fu abitato fino alla fine della prima guerra mondiale dalla
famiglia di Colloredo, quindi per oltre tre secoli. Il sisma
del 1976 causò notevoli danni al complesso che comunque
venne salvato da irreparabili crolli solo per la forma e
lo spessore delle sue strutture murarie. La pianta regolare,
rafforzata agli angoli dalle quattro torri, si dimostrò
una figura antisismica di particolare efficacia.
Restaurato e riportato al suo antico splendore, oggi ospita
al suo interno ampi spazi e dispone di sale di varie dimensioni,
arredate con mobilio, quadri e stampe antiche, tali da renderlo
adatto per incontri di particolare prestigio, come matrimoni,
banchetti, congressi e convegni. Il Castello di Susans gode
di un panorama straordinario: dalla sommità del colle
domina, con vista a 360°, tutto il Friuli. Tale bellezza
del panorama trova riscontro anche all'interno nell'eleganza
e nella solennità degli spazi, degli arredi e del
vasellame. Tutti gli spazi del Castello di Susans, anche
i più prestigiosi come le quattro torri, sono stati
arredati con cura ed eleganza, realizzando delle suites
molto esclusive. L'atmosfera classica e solenne che pervade
e si respira in ogni angolo del castello si mescola piacevolmente
al calore degli arredi sobri, ma caldi ed accoglienti, creando
un ambiente di grande fascino.
|
|